Webinar. Entrate comunali 2023: Question Time singoli casi. Luigi GiordanoScarica la locandina del Webinar in pdf, clicca in fondo alla pagina.
WEBINAR ENTRATE COMUNALI 2023: QUESTION TIME Singoli Casi.
DESTINATARI. Personale Uffici tributi dei Comuni, Assessori Finanze, Revisori dei Conti, Avvocati, Commercialisti ed esperti contabili, Consulenti Tributari e Avvocati tributaristi.
INTRODUZIONE. Il continuo susseguirsi di interventi legislativi, di prassi e giurisprudenziali rendono non sempre agevole la corretta applicazione della disciplina prevista per la gestione delle entrate comunali; il tutto risulta ancora più complesso se si considera che gli Enti devono applicare discipline a volte tra loro notevolmente differenti nei diversi anni d’imposta gestiti. Il webinar, di taglio pratico-giuridico, si pone l’obiettivo di analizzare SINGOLI CASI oggetto di appositi QUESITI formulati dai partecipanti, e di fornire le risposte che consentano ai Comuni di gestire le varie fattispecie.
PROGRAMMA:
in particolare, i partecipanti al webinar potranno formulare quesiti nelle seguenti materie:
● Imu
● Tari
● Cup
● Imposta di soggiorno
● Accertamento
● Sistema sanzionatorio
● Notifiche
● Riscossione volontaria e coattiva
● Contenzioso tributario.
INVIO QUESITI SCRITTI.
Ogni partecipante potrà inviare al massimo n. 3 quesiti.
Ogni quesito dovrà descrivere in maniera sintetica il caso da esaminare, non dovrà prevedere la lettura di allegati e di norma non potrà avere una lunghezza superiore a 5 righe. I quesiti dovranno pervenire all'indirizzo scuolapostlaurea@yahoo.it almeno 7 giorni lavorativi prima della data fissata per il webinar, anche per consentire la preparazione del materiale didattico o riformulare il quesito.
Ai quesiti che hanno le predette caratteristiche è garantita la risposta nel corso del webinar; diversamente non è garantita la risposta.
QUESITI IN TEMPO REALE. E' previsto che i partecipanti possono porgere dei quesiti, a voce o scritti nella chat, di ulteriore chiarimento alle risposte date dal reatore ai quesiti scritti, subito dopo la risposta o negli appositi spazi question time.
AVVISO IMPORTANTE. Prima di partecipare verificare di disporre di personal computer (non tablet o cellulare) con connessione internet a banda larga. E' consigliato l'uso di cuffie o casse o auricolari.
COLLEGAMENTO DI PROVA. Qualche giorno prima si terrà un collegamento di prova gratuito per illustrare agli iscritti le funzionalità della piattaforma necessarie per consentire l'identificazione e la partecipazione attiva al webinar. Data di Svolgimento:Venerdì 30 Giugno 2023 Sede di svolgimento:Modalità Videoconferenza - WEBINAR su piattaforma Zoom Meeting Orario di svolgimento:Prima parte: ore 9 -11 Seconda parte ore 11,30 - 13,30. Quota di partecipazione:€ 120 a persona Iva esclusa.La quota comprende, oltre l'accesso alla videoconferenza, il materiale didattico con le slide, predisposte e illustrate dal relatore e che saranno inviate con email, e l'attestato di partecipazione. Gli enti pubblici sono esenti Iva (art. 14 c. 10 L. 537/93). Se l'iscrizione è compiuta per conto di un ente pubblico è necessario aggiungere 2 euro di bollo virtuale. Docente:Dott. Luigi GIORDANOGià docente della Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze. Consulente tributario Enti locali.
Informazioni e iscrizioni:PER ISCRIVERSI: E-mail: scuolapostlaurea@libero.it Tel.: 070.270735.
ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO: massimo n. 60 partecipanti secondo l'ordine cronologico di adesione. Per partecipare verificare con email la disponibilità di posti e richiedere la scheda d'iscrizione da compilare e inviare con email, sottoscritta e (nel caso di enti pubblici) timbrata dal responsabile dell'ente locale. Unirvi la ricevuta del versamento della quota d'iscrizione, intestato alla Scuola, e versato secondo le modalità prescritte nella scheda d'iscrizione. Per gli enti pubblici invece unire il provvedimento che autorizza la partecipazione. Se l'iscrizione è compiuta per conto di un ente pubblico ai fini della fatturazione elettronica è necessario precisare nella scheda d'iscrizione, che sarà inviata dalla Scuola, oltre i dati anagrafici dell'ente, anche il Codice Univoco Identificativo, la denominazione precisa dell'ufficio di appartenenza, la data e il numero della determina e/o dell'impegno di spesa.
CONTATTI AMMINISTRATORE: Dott.ssa Consuelo Pillolla Cell.: 3939492864 Materiale didattico:Nei giorni in prossimità del webinar saranno inviate con email le slide e il materiale didattico predisposti dal dott. Luigi Giordano. Quesiti:INVIO QUESITI SCRITTI. Ogni partecipante potrà inviare al massimo n. 3 quesiti. Ogni quesito dovrà descrivere in maniera sintetica il caso da esaminare, non dovrà prevedere la lettura di allegati e di norma non potrà avere una lunghezza superiore a 5 righe. I quesiti dovranno pervenire all'indirizzo scuolapostlaurea@yahoo.it almeno 7 giorni lavorativi prima della data fissata per il webinar, anche per consentire la preparazione del materiale didattico o riformulare il quesito. Ai quesiti che hanno le predette caratteristiche è garantita la risposta nel corso del webinar; diversamente non è garantita la risposta. QUESITI IN TEMPO REALE. E' previsto che i partecipanti possono porgere dei quesiti, a voce o scritti nella chat, di ulteriore chiarimento alle risposte date dal relatore ai quesiti scritti, subito dopo la risposta o negli appositi spazi question time. http://www.scuolapostlaurea.it L'indirizzo web di questo seminario è: http://www.scuolapostlaurea.it/modules.php?name=Seminari&pa=showpage&pid=194 |