Sede di Brescia


Brescia

N. 12 CREDITI FORMATIVI DEGLI AVVOCATI.

Sono aperte le iscrizioni al Corso Intensivo che eserciterà i praticanti avvocati di Brescia e provincia, al superamento delle prove scritte in vista degli esami di abilitazione alla professione forense.

Il Corso Intensivo di Preparazione all’Esame di Avvocato sarà finalizzato a completare la formazione degli aspiranti avvocati soprattutto sotto il profilo pratico e fornirà gli strumenti concettuali ed operativi che l’esame di Stato richiede.

Le metodologie didattiche impiegate nel percorso formativo del Corso Intensivo saranno tese a sviluppare le capacità dei partecipanti di affrontare correttamente le prove scritte d'esame e comprenderanno:

  1. lo svolgimento di n. 20 lezioni di approfondimento a carattere teorico-pratico in cui i docenti inquadreranno i casi pratici nell’ambito dei singoli istituti giuridici che saranno analizzati e ricostruiti alla luce soprattutto delle problematiche più attuali e dei relativi orientamenti giurisprudenziali;
  2. l’illustrazione in aula delle tecniche di redazione degli atti giudiziari e dei pareri;
  3. lo svolgimento a casa, applicando le indicazioni e le istruzioni dei docenti, di n. 16 esercitazioni pratiche, tra atti giudiziari e pareri. Gli elaborati saranno poi corretti dai docenti e restituiti agli allievi nell’incontro successivo con le istruzioni e i suggerimenti tesi a perfezionare progressivamente non solo i contenuti ma anche lo stile espositivo personale di ciascun allievo.

Le 20 lezioni verteranno sul Diritto Civile e Processuale Civile, sul Diritto Penale e Processuale Penale. Anche le 16 esercitazioni pratiche saranno suddivise nelle 4 materie, per cui si avrà complessivamente lo svolgimento a casa di 4 atti giudiziari civili e di 4 atti giudiziari penali, di 4 pareri penali e di 4 pareri civili.

Ogni giovedì pertanto l'incontro di studio sarà articolato in due lezioni di approfondimento di due ore ciascuna, che comprenderanno anche la correzione in aula delle esercitazioni precedenti e l'esposizione delle modalità e delle tecniche di svolgimento delle due nuove esercitazioni da svolgere a casa.

Gli elaborati saranno predisposti in tempi stretti dagli allievi e consegnati direttamente all’indirizzo dei docenti tramite posta ordinaria e posta elettronica.

Essi, poi, saranno restituiti agli allievi nell’incontro successivo con le correzioni e la valutazione del docente che, in quell’occasione, svolgerà anche la correzione collettiva, cioè illustrerà in aula a tutti gli allievi la corretta impostazione dell’elaborato.